Un mandato oggi disatteso

31 Luglio 2021 Paolo Castellina 0

Il ventesimo secolo è stato il secolo dei grandi evangelisti e delle evangelizzazioni di massa, eppure ha visto, e continua a tutt’oggi, l’incipiente scristianizzazione culturale della società occidentale dove le chiese sembrano del tutto impotenti a fermare l’avanzata del secolarismo umanista. Lo stesso nel Terzo Mondo, dove pure sembra inarrestabile l’islamizzazione. Da che cosa dipende questo fenomeno e la debolezza delle chiese? Il seguente saggio di Stephen Perks ne trova la radice nella basilare incomprensione del Grande Mandato che, privatizzando la fede cristiana e incentrandola sull’individuo hanno completamente disatteso il mandato di Cristo di ammaestrare, battezzare e insegnare alle nazioni in quanto tali l’insegnamento etico e morale di Cristo che, di fatto è l’antica e sempre attuale Legge di Dio. Questo saggio riprende le tre parti del Grande Mandato: (1) il comando di ammaestrare tutte le nazioni, (2) il comando di battezzare tutte le nazioni, e (3) il comando di insegnare alle nazioni ad obbedire alla legge di Dio.

Coerenti oppure banderuole al vento? (Efesini 4:13-15)

27 Luglio 2021 Paolo Castellina 0

La coerenza è uno dei frutti della maturità cristiana. Il servizio che la Chiesa svolge, nei diversi suoi ministeri, è finalizzato proprio a questo. Dice l’Apostolo: “… finché tutti siamo arrivati all’unità della fede e della piena conoscenza del Figliuol di Dio, allo stato d’uomini fatti, all’altezza della statura perfetta di Cristo; affinché non siamo più dei’ bambini, sballottati e portati qua e là da ogni vento di dottrina, per la frode degli uomini, per l’astuzia loro nelle arti seduttrici dell’errore, ma che, seguitando verità in carità, noi cresciamo in ogni cosa verso colui che è il capo, cioè Cristo” (Efesini 4:13-15).

Quando Gesù dorme, o almeno così sembra… (Marco 4:35-41)

14 Giugno 2021 Paolo Castellina 0

Il movimento cristiano si è trovato spesso in grave difficoltà, tanto da temere per la sua stessa sopravvivenza. E’ come la barca su cui navigavano Gesù e i Suoi discepoli improvvisamente colti da una terribile tempesta. Gesù, però, dorme, o almeno così sembra, e non disponibile. I discepoli cadono nel panico. Quando lo svegliano, Egli rimprovera loro di non avere ancora compreso la lezione della fede in Dio. I piani di Dio in Gesù e i Suoi discepoli andranno a sicuro compimento, nonostante le tempeste della vita cristiana.

La dinamica della natura e la dinamica della Parola di Dio (Marco 4:26-29)

8 Giugno 2021 Paolo Castellina 0

L’osservazione dei processi della natura (le leggi alle quali Dio ha sottoposto il mondo naturale) erano spesso oggetto delle parabole di Gesù. Egli vi si riferiva per essere compreso dal suo uditorio originale prevalentemente agricolo-pastorale. Oggi la maggior parte di noi rischiano di non cogliere più la sostanza di quelle illustrazioni. Dio, che ha dato alla natura le sue leggi e le sue dinamiche, è lo stesso Dio che ha stabilito le dinamiche della diffusione dei Suo regno, dei Suoi propositi, in questo mondo e per questo mondo. Fra le une e le altre c’è un’affinità che dobbiamo cogliere, un’intelligenza che ci permette di essere Suoi collaboratori.

Scontro fra poteri (Atti 4: 5-12)

21 Aprile 2021 Paolo Castellina 0

Quando i primi discepoli di Gesù, dopo la Sua risurrezione, ricevono lo Spirito Santo promesso, ricevono una forza straordinaria che dà loro un coraggio inaudito tanto da permettere loro, in nome di Gesù, di sconfiggere il male e di annunciare al mondo con determinazione l’Evangelo di Gesù Cristo. Questo li porta ad una franchezza che non avrebbero mai immaginato di poter avere con la quale sfidano le autorità che vorrebbero impedirglielo.