Abbattere e ricostruire: il nostro compito? (Geremia 1:4-10)

25 Gennaio 2022 Paolo Castellina 0

I “discorsi edificanti” sembrano essere gli unici che molti cristiani siano disposti oggi a udire. Quelli dei profeti d’Israele in questo senso spesso non lo erano (per non parlare di quelli di Gesù)! In particolare Geremia, nel testo che esaminiamo oggi, la sua missione era quella di “…sradicare, demolire, abbattere, distruggere …per ricostruire e piantare”. Per poter edificare, infatti, spesso è necessario, demolire. E’ quanto mai importante farlo oggi!

Il servizio reso da Cristo e dal cristiano (Luca 4:14-21)

17 Gennaio 2022 Paolo Castellina 0

“Qual’era la missione di Gesù? Qual è la missione del movimento cristiano nel corso della storia? Essa è inclusa nel “discorso programmatico” pronunciato da Gesù quando partecipa al servizio di culto della sinagoga di Nazareth come lo troviamo in Luca 4:14-21. Questa missione è contenuta nel termine “servizio”, servizio di Dio e delle Sue creature per la loro liberazione da ciò che le disumanizza, le opprime, le asservisce. Gesù, infatti, è “il Servo dell’Eterno” per eccellenza e Lui ha detto ai Suoi discepoli: “Poiché io v’ho dato un esempio, affinché anche voi facciate come v’ho fatto io”. Ne siamo oggi all’altezza?

Segnali indicatori per attenti osservatori (Giovanni 2:1-11)

10 Gennaio 2022 Paolo Castellina 0

Segnali indicatori per attenti osservatori (Giovanni 2:1-11)
C’è chi vede e chi “non vede”. Comprendere le persone e il tempo in cui viviamo è per chi sa scrutare e valutare attentamente, non per gente superficiale. Gesù lasciava dei “segni” della Sua identità e missione, attraverso i quali “chi aveva occhi per vedere” poteva intenderla e così accoglierlo con fiducia. Nei vangeli ci sono riportati 35 miracoli compiuti da Gesù, dimostrazioni evidenti della Sua gloria e identità, alcuni fra questi pure spettacolari. Ciononostante, anche a quel tempo, molti continuavano a non credere in Lui: o li travisavano, o li ignoravano, o se ne scandalizzavano! Dopo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, Gesù parla di Sé come del Pane della Vita, ma molti che prima erano stati pure attratti da Gesù, si allontanano da Lui, scandalizzati, mormorando, e Gesù osserva: “Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è dato dal Padre” (Giovanni 6:65). I miracoli di Gesù erano “segni rivelatori”. Essi bastano e avanzano, però, per fare intendere, “per chi ha occhi per vedere” chi sia Gesù. Anche questo è un dono della grazia di Dio.

Il battesimo di Gesù: non forma ma sostanza (Luca 3:21-22)

2 Gennaio 2022 Paolo Castellina 0

L’episodio del battesimo di Gesù all’inizio del Suo ministero pubblico non è solo qualcosa che registriamo “per dovere di cronaca”, né, da parte Sua una semplice adesione a un atto formale. Esso proclama la Sua solidarietà con coloro che, con quel battesimo, accolgono l’appello al ravvedimento e lo rende efficace. Perché Gesù si è fatto battezzare? È quel che vediamo oggi nel testo di Luca 3:21-22.

Herman Dooyeweerd contro la vaccinazione coercitiva

30 Dicembre 2021 Paolo Castellina 0

La vaccinazione obbligatoria viola la libertà di coscienza data da Dio.
Solo ogni persona, e non il governo civile, ha un diritto dato da Dio come amministratore del proprio corpo.
Il governo civile non ha alcuna competenza o giurisdizione data da Dio per pronunciarsi su questioni mediche/sanitarie.
Le malattie autoctone o endemiche non sono mai trattate correttamente mediante alcuna coercizione.
La scienza medica può essere imperfetta e le vaccinazioni possono essere più dannose delle malattie che dovrebbero prevenire.
La maggior parte del rapporto si occupa della seconda ragione principale per cui si deve resistere e contrastare la vaccinazione coercitiva. Dooyeweerd si esprime così: “Il governo civile non ha libera disponibilità del corpo umano, anche se è convinto che tale disposizione sia solo a vantaggio di quel corpo. “