
Articles by Paolo Castellina


La nostra prospettiva escatologica comporta conseguenze
Perché le chiese sono così deboli, scheletriche e sconfitte? Perché si aspettano di essere deboli, scheletriche e sconfitte! I cristiani non possono essere pessimisti e disfattisti.

Scontro fra poteri (Atti 4: 5-12)
Quando i primi discepoli di Gesù, dopo la Sua risurrezione, ricevono lo Spirito Santo promesso, ricevono una forza straordinaria che dà loro un coraggio inaudito tanto da permettere loro, in nome di Gesù, di sconfiggere il male e di annunciare al mondo con determinazione l’Evangelo di Gesù Cristo. Questo li porta ad una franchezza che non avrebbero mai immaginato di poter avere con la quale sfidano le autorità che vorrebbero impedirglielo.

In Cristo un amore radicalmente diverso, un concetto di Dio radicalmente diverso
La radicale differenza fra l’amore così come inteso dalla filosofia greca (e in genere mondana) di amore, e quella cristiana, è colta dal filosofo tedesco Max Scheler (1874-1928) nel seguente modo. Sin noti come l’amore incarnato da Gesù (e spiegato nel Nuovo Testamento) capovolga non solo il comune concetto di amore, ma l’idea stessa di Dio, del Suo carattere e della nostra risposta imitativa.

Prossimamente nelle vostre chiese?
Il più grande pensatore cristiano di cui non hai mai sentito parlare: Marcione, la cui eresia, però, arriverà presto nella tua chiesa (se già non ci è arrivata di soppiatto)